Tangalle cosa fare: la spiaggia poco conosciuta dello Sri Lanka

Sri Lanka Tangalle cosa fare
Condividi!

Tangalle cosa fare in una delle spiagge ancora poco turistiche dello Sri Lanka!

Un viaggio in Sri Lanka metterà d’accordo tutti i viaggiatori perché offre paesaggi unici, natura incontaminata, storia, spiritualità, buon cibo e mare…e con mare intendiamo spiagge in alcune zone ancora selvagge e poco battute dove godersi la tranquillità dell’isola. Mi raccomando, facendo sempre attenzione alle onde e alle correnti tipiche dell’isola!

Sicuramente avrai sentito parlare di Mirissa, la spiaggia più turistica e conosciuta dell’isola: anche a me personalmente è piaciuta ma il prezzo da pagare era ovviamente il gran numero di stranieri che per alcuni versi la rendeva un po’ troppo turistica, spero solo che riescano a trovare un equilibrio per non rischiare di farla diventare una destinazione vittima dell’overtourism.

Molti viaggiatori si limitano a visitare solo le località più gettonate sui social ma non sanno quanti altri luoghi meno conosciuti e instagrammati si perdono: tra questi il primo è sicuramente Tangalle, una città in una zona costiera meno frequentata ma che saprà regalarti scorci unici!

Tangalle è stata la mia prima scelta proprio per questi motivi, perché volevo una località di mare che non fosse ancora troppo “commercializzata”, dove godersi il ritmo lento dell’isola a contatto con la popolazione locale… e scelta non poteva essere migliore!

Ecco allora qualche consiglio utile per organizzare il tuo soggiorno a Tangalle!

Tangalle come spostarsi con i mezzi

Un po’ come tutte le destinazioni in Sri Lanka, ci sarà sempre un bus che in qualche modo ti porterà a destinazione! Il bello dello Sri Lanka è proprio il fatto che se anche online non trovi molte informazioni riguardo i mezzi pubblici, ti basterà chiedere alla gente del posto e ti sapranno sempre indicare la fermata, l’orario e il bus da prendere per raggiungere letteralmente qualsiasi posto! Certo, a volte dovrai avere un po’ di pazienza ma devo dire che tutto sommato sono sempre stati dei viaggi piacevoli a contatto con la popolazione del luogo.

La maggior parte dei viaggiatori prende il bus dalla fermata della città di Ella ed è la linea con destinazione finale Matara, città capolinea vicino a Mirissa. In questo caso però dovrai scendere ovviamente prima, a Tangalle: il bus fermerà alla stazione in centro città, un po’ lontano dalla zona costiera più bella quindi dovrai prendere un tuk tuk utilizzando l’app Pick Me oppure chiedendo direttamente a uno dei tanti tuk tuk drivers che troverai. 

Io e il mio compagno siamo partiti dalla città di Bandarawela, vicino ad Haputale, ma la maggior parte dei viaggiatori come anticipato è salita ad Ella. Per la tratta Bandarawela-Tangalle abbiamo pagato 600 rupie a testa e altre 600 rupie per il tuk tuk da Tangalle centro alla costa (circa 10 minuti di tragitto).

Per gli spostamenti in tuk tuk ti consiglio il nostro amico Nilanga, un ragazzo gentilissimo con cui siamo rimasti in contatto (tra l’altro la sua famiglia ha anche un ottimo ristorantino dove cucina la mamma, più avanti te ne parlerò). Ci ha fatto scoprire gli scorci più belli della zona a prezzi veramente onesti, ti lascio il suo numero: Nilanga +94 71881381 (qui ti lascio anche il suo profilo su Tripadvisor).

Vedi anche: “9 consigli per organizzare un viaggio in Sri Lanka

tangalle cosa vedere

Tangalle cosa fare – le spiagge più belle 

Tangalle è una cittadina viva dove avrai modo di entrate in contatto con la vita quotidiana dei suoi abitanti. La spiaggia più vicina al centro cittadino è Tangalle Beach, ovviamente è anche quella un po’ più affollata.

Noi abbiamo preferito spostarci subito verso la zona più decentrata e abbiamo scelto un alloggio proprio tra le due spiagge che ti consiglio di frequentare durante il tuo soggiorno a Tangalle:

  • Silent Beach

Una lunghissima spiaggia ancora selvaggia dove poter passeggiare in lungo e in largo, incorniciata da tantissime palme e frequentata anche dai pescatori con le tipiche imbarcazioni locali. Qui il fondale scende abbastanza rapidamente quindi ti consiglio di non allontanarti dalla riva anche perché di solito le onde sono sempre abbastanza alte! Abbiamo notato che a inizio mattinata il mare era leggermente più tranquillo, magari può esserti utile!

Qui ci sono anche un paio di resort con lettini e ombrelloni per gli ospiti che vi alloggiano, in alternativa c’è anche un chiosco dove puoi avere un lettino se consumi qualcosa. Noi ci siamo portati solo gli asciugamani e ci siamo messi vicino alle barche dei pescatori, se vuoi un po’ di ombra devi avvicinarti alle palme.

Per quanto riguarda la sicurezza, noi siamo sempre stati molto attenti a non lasciare oggetti di valore incustoditi quando eravamo soli ma comunque la zona è molto tranquilla e sempre controllate dalle guardie dei resort vicini, anche la gente del posto che bazzicava ci è sembrata molto tranquilla quindi non abbiamo mai avvertito la paura di poter essere derubati (purtroppo lungo le spiagge qualche caso del genere è avvenuto, un po come in tutto il mondo!).

Quindi mi sento di dirti di non essere sprovveduto ma nemmeno di preoccuparti troppo al riguardo!

Silent Beach Tangalle
Pescatori al lavoro
  • Goyambokka Beach

Questa è stata la mia spiaggia preferita perché è una piccola baia con qualche ristorantino dove con una consumazione puoi avere sdraio e tavolino ma soprattutto in questa parte di spiaggia solitamente le onde e le correnti sono meno forti quindi è più piacevole fare il bagno, non dovrai per forza rimanere a riva (tranne quando il mare è molto mosso ovviamente!).

Inoltre tutti i vari localini noleggiano piccole tavole per provare a fare surf (gratis se consumi qualcosa) e ti assicuro che è davvero divertente! Personalmente ti consiglio il The Best Beach Bar, il penultimo locale a fine spiaggia.

Ah, dimenticavo, preparati a trovare molto locali con scritte in russo, in questi ultimi anni ne sono arrivati veramente molti e giustamente l’offerta di turismo si è adeguata.

Goyambokka Beach Tangalle

Dove alloggiare a Tangalle

La zona dove ti consiglio di alloggiare è sicuramente un po’ lontano dal centro cittadino e più precisamente tra le due spiagge più belle appena citate, ossia tra Silent Beach e Goyambokka Beach. Noi siamo rimasti 4 giorni al Kavidi Villa Homestay, un vero angolo di pace e relax a pochi minuti a piedi dalla spiaggia, dotato di tutti i comfort ma la differenza la fa la giovane titolare Kavidi, una ragazza dolcissima e sempre pronta ad aiutarti! Qui abbiamo fatto anche tra le migliori colazioni del nostro viaggio.

P.S. L’alloggio si trova in posizione perfetta vicino a tanti ristorantini locali, l’unica cosa ricordati di prelevare un po’ di contanti in centro città perché qui non ci sono ATM!

Tangalle dove alloggiare Khavidi Homestay

Dove mangiare a Tangalle

Nella zona tra le spiagge di Silent Beach e Goyambokka ci sono tanti ristorantini a gestione familiare per tutti i gusti, quelli più fronte mare ovviamente sono specializzati sul pesce. Di seguito ti consiglio i posti che ho provato personalmente:

 Tropical taste tavern, un piccolo ristorantino gestito da una famiglia carinissima (l’ultimo giorno ci hanno addirittura invitato a casa loro!) con pochi piatti ma fatti con prodotti freschi e soprattutto con tanto amore! Il proprietario è lo stesso ragazzo di cui ti ho parlato poco fa, Nilanga, che fa il tuk tuk driver.

Athena Restaurant, proprio vicinissimo al Kavidi Villa Homestay dove alloggiavamo, è un posto molto carino soprattutto la sera, con un buon rapporto qualità-prezzo e il ragazzo che lo gestisce è veramente carino. Troverai anche specialità di  pesce, ti consiglio di andare lì per tempo perché essendo che è tutto fatto al momento i tempi di attesa possono essere un po’ lunghi (ma un po’ come in tanti altri posti).

Dove mangiare Tangalle tropical taste
Piatto di kotthu

Vedi anche: “11 piatti tipici dello Sri Lanka da provare assolutamente!”

Ovviamente ci sono anche altra attività da fare nei dintorni di Tangalle ma che io personalmente non ho fatto, abbiamo preferito goderci il mare nella sua semplicità! Di seguito ti lascio comunque qualche spunto nel caso potesse esserti utile:

  • Hummanaya Blow Hole, l’unico sfiatatoio in Sri Lanka ed il secondo più grande al mondo;
  • Mulkiragala Rock Temples, avendo già visitato il Tempio d’Oro di Deambula ed essendo che non era proprio vicinissimo, abbiamo deciso di non visitarlo, ma deve comunque essere un luogo molto particolare;
  • Rekawa Beach, dove assistere alla nidificazione delle tartarughe. In questo caso ti consiglio di affidarti a un tuk tuk driver che ti accompagnerà.

Dopo aver letto questo articolo spero che deciderai di dedicare almeno un paio di giorni a Tangalle, sono sicura che non te ne pentirai! A me queste spiagge e i loro abitanti sono rimasti nel cuore e scrivendo questo articolo mi sono riaffiorati bellissimi ricordi ed emozioni che sicuramente proverai anche tu nel tuo prossimo viaggio in Sri Lanka!

Tangalle cosa vedere e fare
A casa del nostro tuk tuk driver Nilanga

 

Condividi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *