Treno in Sri Lanka: il viaggio panoramico da Kandy a Ella

treno in sri lanka kandy ella
Condividi!

Mentre cercavo informazioni online sul treno in Sri Lanka ho trovato molti articoli con testimonianze confuse e contrastanti, in cui alla fine spesso veniva consigliato di acquistare il biglietto sulle più famose piattaforme online. Alla fine ho raccolto un po’ di informazioni e poi ho preferito chiedere direttamente sul posto, così ho deciso di scrivere una guida completa per organizzare il viaggio da Kandy a Ella (o viceversa) spiegando per bene le varie alternative e i costi reali.

treno sri lanka infromazioni

Treno in Sri Lanka: partire da Kandy o Ella?

Sicuramente anche tu ti sarai posto questa domanda, la risposta dipende un po’ dal tipo di itinerario che hai scelto di fare. Tenendo come base di partenza e arrivo Colombo/Negombo quasi sicuramente farai un giro ad anello, quindi se inizio l’itinerario dal nord del Paese partirai da Kandy in direzione Ella, viceversa se inizierai prima dal sud partirai da Ella per poi finire a Kandy.

In ogni caso sarà indifferente da dove deciderai di partire, ti lascio un paio di consigli su quali posti a sedere scegliere in base alla città da cui partirai:

  • se parti da Kandy siediti sul lato destro della direzione del treno, a circa metà percorso da questo lato avrai i panorami migliori sulle piantagioni, come avrai visto online le porte in seconda e terza classe sono aperte quindi comunque puoi sporgerti e fare foto ma preparati perché ci saranno veramente tante turisti in cerca dello scatto migliore e può diventare un po’ stressante;
  • al contrario se parti da Ella siediti sul lato sinistro in direzione del treno, dopo un primo tratto in cui il paesaggio è più bello a destra, a un certo punto avrai comunque la visuale migliore sul lato sinistro!

In ogni caso come già detto, armati di pazienza perché a volte dovrai fare la coda per scattare qualche foto dalle porte!

Vedi anche: “Itinerario di 2 settimane in Sri Lanka con mappa”

treno sri lanka guida

Treno in Sri Lanka: Treno express e treni classici

Leggendo tra i vari blog online non capivo se ci fosse un solo treno che percorresse la tratta panoramica Kandy-Ella o se ci fossero vari treni: alla fine controllando i tabelloni degli orari e chiedendo in stazione ho trovato una risposta.

Il famoso treno blu, quello che vedi nella maggior parte delle foto su Instagram, è il “Treno Express”, ossia quello relativamente più veloce, da Kandy a Ella ha impiegato circa 6 ore e mezza. Questo treno è detto “express” perché ferma solo nelle città principali e per questo è più veloce, da Kandy parte alle 8.52 mentre da Ella alle 9.40. Mi raccomando presentati in anticipo in stazione, il nostro è partito addirittura 10 minuti prima!

In realtà però ci sono anche altri treni che percorrono comunque questo tratto, ricordiamoci che per noi viaggiatori è “un treno panoramico” ma per la popolazione singalese queste linee ferroviarie spesso rappresentano l’unico mezzo per spostarsi da un paese all’altro!

Questi treni sono più lenti perché fermano anche in città minori a differenza del treno Express, però il percorso è esattamente lo stesso, quindi se vuoi spezzare il viaggio (per esempio fermandoti a Nanu Oya, la stazione di Nuwara Eliya) puoi tenere in considerazione di prendere uno di questi treni, i biglietti in seconda classe costano meno e saranno un po’ meno affollati dai turisti!

Qui sotto ti lascio la tabelle delle partenze di Ella come esempio.

treno sri lanka kandy ella

Treno in Sri Lanka: come acquistare i biglietti

In molti blog ho letto di acquistare i biglietti mesi prima perché vanno a ruba oppure di acquistarli sulle classiche piattaforme online (minimo al doppio del prezzo reale!) per assicurarsi il posto. Noi abbiamo chiesto consiglio ai local che ci hanno semplicemente avvisato di andare in stazione un po’ in anticipo per assicurarci il posto e così abbiamo fatto!

Nei treni singalesi ci sono 3 classi:

  • la prima classe è la più costosa, c’è l’aria condizionata ma ovviamente le porte e i finestrini non si possono aprire;
  • la seconda classe ha il ventilatore e i sedili sono comodi e anche larghi;
  • la terza classe è leggermente un po’ più scomoda della seconda ma non c’è grande differenza.

Ovviamente tutti i turisti scelgono la seconda o terza classe per poter scattare foto e sporgersi dalle porte col treno in corsa.

A differenza di quanto letto online, anche in seconda e terza classe vengono assegnati i posti a sedere (fino ad esaurimento ovviamente).

Per la tratta Kandy-Ella i prezzi del Treno Intercity Express acquistati il giorno stesso in stazione erano:

  • 5000 rupie in seconda classe (circa 16 €);
  • 4000 rupie (13 € circa)  in terza classe, ti lascio la tabella dei prezzi che ho fotografato ad Haputale come testimonianza.

Come puoi vedere dai prezzi nel tabellone sotto, gli altri treni più lenti che percorrono la tratta hanno prezzi molto diversi, quindi se vuoi evitare il treno più affollato puoi benissimo optare per gli altri treni e magari spezzare il viaggio a Nanu Oya (Nuwara Eliya) o Haputale.

treno sri lanka orari

Treno in Sri Lanka: informazioni utili

Passiamo ora ad alcuni consigli pratici per goderti il viaggio del treno panoramico in Sri Lanka senza pensieri.

Innanzitutto, come detto poco fa, presentati alla biglietteria 20-30 minuti prima per evitare che si esauriscano i biglietti e per non essere tirato con i tempi nel caso in cui partisse con leggero anticipo. 

Durante il tragitto tieniti a portata di mano una felpa o comunque una maglia più pesante perché nella zona delle Hill Country le temperature scendono soprattutto se piove.

Gli zaini in seconda classe li puoi mettere nella bagagliera sopra i sedili ma comunque avrai spazio anche davanti alle gambe, anche se di solito non ci sono problemi tieni d’occhio gli oggetti di valore se sei da solo. In terza classe starai un po’ più stretto ma è comunque fattibile.

Per quanto riguarda il mangiare invece ti consiglio di portarti qualcosa da asporto soprattutto se fai la tratta completa ma comunque passeranno a chiedere se vuoi il pranzo e segneranno il numero di posto, poi intorno alle 13.00 passeranno con riso e qualche chutney. Il pasto è costato 1200 rupie a testa.

treno sri lanka kandy ella

treno sri lanka mangiare

Treno in Sri Lanka: comportati con rispetto!

Può sembrare una frase fatta senza senso ma ti assicuro che non è affatto così! Purtroppo ho assistito a tanti turisti che pur di ottenere lo scatto perfetto si sporgevano troppo dalle porte in posizioni pericolose, senza alcun rispetto. Perché ricordiamoci, come già detto poco fa, che questi collegamenti sono fondamentali per la popolazione singalese e se mai dovesse succedere un incidente, la linea verrebbe bloccata per molte ore impedendo ai local di spostarsi da un paese all’altro, creando grandi disagi per il semplice capriccio di qualche turista!

Molte volte infatti non hanno altra alternativa per raggiungere i paesi limitrofi, quindi sii responsabile e rispettoso del Paese e dei suoi abitanti che ci ospitano. Purtroppo su Instagram e tik tok veramente ormai se ne vedono di tutti i colori…

Questo non vuol dire che non ci si possa sporgere, la sensazione di libertà che si prova è veramente unica e indescrivibile! In ogni caso fai comunque attenzione perché anche se il treno non va velocissimo è comunque un mezzo in movimento.

P.S. Quando ti sporgi dalla porta mi raccomando attento ai rami degli alberi quando sono molto vicini perché potrebbero graffiarti! Approfitta anche delle fermate nelle varie stazioni per farti scattare una foto in posa con tutta calma 😉

Non mi resta che augurarti un buon viaggio in treno in Sri Lanka e goditi questi paesaggi indimenticabili!

P.S. Se hai qualche dubbio non esitare a scrivermi a iltaccuinodiviaggio@gmail.com!

Vedi anche: “9 consigli per organizzare un viaggio in Sri Lanka

treno in sri lanka consigli

 

 

Condividi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *