Itinerario di 2 settimane in Sri Lanka (con mappa)

itinerario di 2 settimane in sri lanka
Condividi!

In questo itinerario di 2 settimane in Sri Lanka percorreremo tutte le tappe imperdibili di quest’isola, chiamata anche la lacrima dell’India, passando dai siti storico-sprituali alle bellezze naturali tra giungla e cultura, immergendoci tra le più belle piantagioni di the al mondo e concludendo con i piedi nella sabbia su spiagge ancora selvagge, sempre accompagnati da buon cibo e tanti sorrisi sinceri!

Per molto tempo lo Sri Lanka è stata una meta sottovalutata rispetto ad altre destinazioni asiatiche molto gettonate come la Thailandia ma dopo il Covid ha avuto un notevole incremento di turisti da tutto il mondo. E non c’è da stupirsi con tutte le meraviglie naturali, storiche e spirituali che offre, per non parlare del cibo ma soprattutto della gentilezza e accoglienza genuina dei suoi abitanti, persone che ti entrano veramente nel cuore!

Il Paese ha affrontato varie lotte interne e problemi politici anche negli anni recenti, solamente due anni fa ci sono stati parecchi black out per la mancanza di energia elettrica, ma anche grazie al turismo lo Sri Lanka si sta rialzando e sono sicura che diventerà una delle mete più richieste nei prossimi anni.

Motivo in più per approfittare di visitarlo ora prima che venga assalito dal turismo, con tutti i pro e i contro che ne conseguono. Già ora alcune zone più famose sono diventate gettonate tra i viaggiatori ma tuttavia si riescono ancora a trovare località dove il turismo è ancora in via di sviluppo e gli stranieri che incontrerai saranno veramente pochi!

Visitare lo Sri Lanka con i mezzi pubblici

Questo itinerario in Sri Lanka fai da te lo abbiamo percorso utilizzando bus locali, treni e tuk tuk quando necessario. Ovviamente lo si può fare anche spostandosi con un driver privato che ti accompagna per tutto il viaggio oppure solo per alcuni tratti.

Un’altra alternativa è quella di noleggiare un tuk tuk sul sito Tuk Tuk Rental e girare l’isola in autonomia, ovviamente non tutti se la sentono però dev’essere sicuramente un’esperienza divertente! Tieni in considerazione che è comunque un mezzo piccolo (dovrai caricare anche gli zaini) e inoltre è consigliato guidare solo di giorno perché di notte molte strade sono poco illuminate.

Vedi anche: “9 consigli per organizzare un viaggio in Sri Lanka”

itinerario sri lanka mezzi pubblici
Una tipica stazione del treno in stile coloniale

Itinerario in Sri Lanka fai da te: giro ad anello

L’itinerario perfetto per visitare le zone più belle dell’isola è sicuramente fare un giro ad anello, tenendo come punto di arrivo/partenza la capitale Colombo oppure la città di Negombo, vicina all’aeroporto e perfetta come base di partenza e/o arrivo.

Nel mio itinerario di 2 settimane in Sri Lanka fai da te ho deciso di percorrere il giro in senso orario, partendo dal nord per poi addentrarci nel cuore dell’isola fino ad arrivare alle coste del sud per poi ricongiungerci al punto di partenza. In questo modo ci siamo dedicati all’esplorazione, al trekking e ai siti culturali prima di goderci un po’ di mare e giornate lente.

Ovviamente puoi anche decidere di farlo al contrario, in base alle tue preferenze e soprattutto anche alle previsioni del meteo (noi in questo modo siamo riusciti a trovare belle giornate di sole al mare!): in un senso o nell’altro sarà comunque un itinerario perfetto.

Tieniti a portata di mano la mappa Google qui sotto per avere già l’itinerario pronto con tutti i luoghi e le attrazioni da non perdere! 

Itinerario di 2 settimane in Sri Lanka

Negombo – 1 giorno

Negombo è la base perfetta da cui iniziare il tuo viaggio in Sri Lanka fai da te perché si trova a soli 20 km dall’aeroporto internazionale di Bandaranaike ed è raggiungibile in soli 15-20 minuti di taxi (la capitale Colombo invece dista circa 35-40 minuti).

Negombo è anche ideale come primo approccio all’isola perché è molto più tranquilla e raccolta rispetto alla caotica Colombo e quindi avrai modo di ambientarti meglio una volta atterrato. I vari B&B e hotel sorgono lungo la via principale che costeggia il mare e qui troverai anche tanti ristorantini curati dove avere un primo assaggio della buona cucina singalese.

La spiaggia qui non è nulla di che ma sarà comunque piacevole farci una passeggiata, una cosa da non perdere invece se hai abbastanza tempo è sicuramente una visita al tipico mercante del pesce che si tiene tutte i giorni al mattino presto, qiui avrai uno spaccato di vita locale vera.

A Negombo ti consiglio di passare 1-2 notti, non di più, in base all’orario in cui atterrerà il tuo volo.

P.S. Come locale per colazione e pranzi segnati Zen Cafè, un vero angolo di pace, mentre per la cena vai sul sicuro con Crab Chef.

Spiaggia Negombo

Anuradhapura – 2 giorni

Da Negombo proseguiamo il nostro viaggio verso nord fino a raggiungere Anuradhapura, una delle antiche capitali dello Sri Lanka e città sacra per i buddhisti. Per raggiungerla abbiamo preso un bus locale dalla “fermata” bus di Negombo (il punto si chiama Periyambulla Junction), il tragitto dura circa 4 ore e il biglietto è costato 750 rupie a testa (circa 2,35 €).

Anuradhapura sarà la prima città di importanza storico-religiosa che visiterai durante questo itinerario di 2 settimane in Sri Lanka, vediamo un po’ quali sono le cose da non perdere:

  • il complesso archeologico dichiarato patrimonio UNESCO che comprende il Ruwanweli Maha Seya, Ruwanweli Seya. Jethawanaramaya e Thuparamaya. Il biglietto per i turisti costa 30 ¢ e lo si può visitare in bici oppure tuk tuk, devo ammettere che il costo è decisamente elevato rispetto a quello che offre, infatti abbiamo preferito dedicarci a visitare altri luoghi meno famosi ma altrettanto interessanti!
  • Isurumuniya Temple, l’entrata costa solo 500 rupie, un complesso molto caratteristico con una bella vista dal punto panoramico;
  • giardini reali (star-gate), adiacenti al tempio appena citato, si crede che sia un luogo in cui le antiche civiltà comunicavano con gli extra-terrestri;
  • Vessagirya, un sito religioso con una serie di grotte utilizzate dai monaci per meditare, intorno è circondato da giungla e animali, i turisti sono veramente pochissimi. Sembra un luogo fuori dal tempo e infatti è stato il mio preferito, inoltre è anche gratuito!
  • Java Sri Maha Bodi, il tempio dove è custodito l’albero sacro del Buddhismo. Si ritiene infatti che questo albero di ficus discenda direttamente dall’originale albero della Bodhi, sotto il quale Siddhartha Gautama stava meditando quando raggiunse il Nirvāṇa e lo status di buddha. L’albero sacro è quello sorretto dall’impalcatura di oro, attenzione che alle 12.00 il cancello viene chiuso (probabilmente per la pausa). L’entrata è gratuita ma bisogna coprire spalle e gambe. 

Il modo migliore per girare tra i vari siti storici è noleggiando una bici, le strade non sono molto trafficate, basta stare attenti alla guida a destra, ereditata dalla dominazione inglese. Noi per un giorno abbiamo pagato circa 1000 rupie a testa.

Come homestay ti consiglio il Levi’s Tourist, immerso nel verde, mentre per mangiare devi assolutamente andare al Biriyani Hub, gestito da una coppia giovane e simpatica.

itinerario sri lanka anuradhapura
Isurumuniya Temple

Mihintale – 1 giorno

Mihintale spesso viene visitata con una gita in giornata tenendo come base Anuradhapura ma noi abbiamo preferito fermarci una notte qui, in questa cittadina per nulla turistica dove eravamo quasi gli unici stranieri. Che tu voglia fermarti qui o preferisca spostarti in giornata, Mihintale vale assolutamente una visita per visitare il famoso luogo di pellegrinaggio buddhista, da cui infatti si crede che sia iniziata la diffusione del Buddhismo in Sri Lanka.

L’entrata costa 1000 rupie (circa 3,30 ) e la visita dura un paio d’ore con calma, si entra scalzi e vestiti in modo adeguato , ti consiglio di evitare l’orario di tramonto poiché, per quanto bello, sarà comunque affollato. Noi ci siamo andati dopo pranzo nel pomeriggio e abbiamo trovato pochi pellegrini e quasi nessun turista! 

Abbiamo preferito visitare Mihintale rispetto all’area archeologica di Anuradhapura sia per una questione di costi sia perché eravamo molto attirati dallo scoprire un luogo un po’ meno conosciuto e frequentato: devo dire che è stata proprio una bella visita, sia dal punto di vista storico, paesaggistico e culturale!

All’interno c’è anche un monastero e troverete anche un cerbiatto che vive in simbiosi icon gli umani e una scalinata un po’ ripida (ma fattibile) da cui avere una vista unica sul paesaggio, ammirando una distesa di verde che sembra non finire mai!

Per spostarci da Anuradhapura a Mihintale abbiamo preso un tuk tuk su PickMe, pagato 1500/1600 rupie, che in circa 25 minuti ci ha portato al nostro alloggio.

P.S. Per quanto riguarda gli alloggi, qui ce ne sono davvero pochissimi, noi abbiamo dormito al Rock Villa Relax City Home, la famiglia era molto accogliente e il cibo buono, sulla pulizia però abbiamo avuto qualche problema. L’unico posto che abbiamo trovato per mangiare qualcosa di veloce era un locale della catena P&S.

itinerario 2 settimane sri lanka mihintale

Dambulla Cave e Sigiriya

Da Mihintale prendiamo un bus locale in direzione delle Dambulla Cave e del Golden Temple. Il bus impiega 1,30 h ed è costato solo 250 rupie, la fermata degli autobus però si trova a 4 km dalle grotte e qui Pick Me non funziona, quindi ci siamo organizzati con un tuk tuk che per 3500 rupie totali (circa 12 €) ci ha portato al sito storico, ci ha aspettato durante la visita e infine ci ha accompagnato a Sigiriya, la nostra meta finale, custodendoci anche gli zaini.

Le Dambulla Cave sono state dichiarate patrimonio UNESCO dal 1991 e rappresentano il più grande e meglio conservato complesso di templi nella roccia in Sri Lanka. Qui troviamo 5 grotte con dipinti e statue del buddha e altri dei. L’entrata costa 2000 rupie e anche qui essendo un luogo sacro ovviamente si entra scalzi.

Mi raccomando fatti accompagnare dal tuk tuk davanti al ticket office così da salire le scale, visitare le grotte e poi scendere a destra verso il Golden Temple. Si può anche fare il giro al contrario, l’importante è passare prima dal ticket office per acquistare il biglietto di entrata (accettano solo contanti).

Questo complesso di grotte ci ha colpito veramente molto quindi mi raccomando ritagliati un po’ di tempo per visitarle durante il tuo itinerario di 2 settimane in Sri Lanka.

TIP! Una volta terminata la visita fatti accompagnare direttamente al tuo alloggio a Sigiriya, è circa mezz’oretta di tuk tuk, non farti fermare allo Spicy Garden perché è completante una truffa!! Ti faranno provare varie spezie e poi ti obbligheranno quasi ad acquistare qualche prodotto a prezzi assurdi…da evitare assolutamente!

Dambulla Cave itinerario Sri Lanka

Sigiriya e Minneriya – 2 giorni

Questa era una delle tappe che aspettavamo di più in assoluto, non vedevamo l’ora di vivere sulla nostra pelle l’emozione essere in questo luogo unico, un po’ come a Pechino Express! 😉

Come prima cosa visitiamo Pidurangala, un’altura da cui godere di una vista unica su Lion’s Rock. Noi l’abbiamo raggiunta in tuk tuk perché distava 50 minuti a piedi dal nostro homestay. L’entrata qui costa solo 1000 rupie a testa, dura circa un paio d’ore e bisogna avere le ginocchia coperte (basta mettersi anche un foulard che troverai a inizio percorso, poi lo puoi togliere). Mi raccomando vieni con scarpe da trekking perché soprattutto l’ultimo tratto è un po’ impegnativo ma la vista vale assolutamente tutta la fatica.

Una volta terminata la visita ci siamo fatti riaccompagnare dal tuk tuk sulla via principale dove abbiamo pranzato e poi da lì ci siamo incamminati a piedi verso la famosa Lion’s Rock. L’entrata costa 35 $ e si può pagare con carta (vicino c’è anche un ATM), il biglietto si acquista alla fine del percorso, all’interno del museo.  

La salita di 1200 scalini e tutto il paesaggio circostante sono veramente impressionanti, è vero che sono un po’ troppi 35 $ però volevamo cosi tanto vederla e scalarla che non ci abbiamo pensato due volte, alcuni la considerano addirittura l’Ottava Meraviglia del Mondo!

L’antica fortezza di Sigiriya è un sito archeologico costituito dalle rovine di un palazzo del regno di re Kashyapa nel V secolo d.C., sulla sommità potrai ammirare tutta una serie di cisterne create per raccogliere l’acqua piovana. Questo collo di origine vulcanica è altro 180 mt. ed è visibile anche a molti chilometri di distanza, il che lo rende ancora più unico nel suo genere! 

Insomma, non puo assolutamente mancare in un itinerario di 2 settimane in Sri Lanka!

Sigiriya sri lanka itinerario

Come alloggio a Sigiriya ti consiglio Sigiri Corridor Homestay immerso nella natura e con delle colazioni super, mentre per mangiare vai sul sicuro da Mama’s Kitchen, che organizza anche corsi di cucina! i proprietari sono di una simpatia unico e ci hanno aiutato anche a organizzare il safari a un prezzo giusto.


Il giorno seguente ci dedichiamo al safari nel parco di Minneriya, partendo da Sigiriya dopo pranzo evitando così gli orari di punta all’alba o al tramonto. Il periodo migliore dell’anno migliore per vedere molti elefanti a Minneriya è durante la stagione secca da aprile/maggio a ottobre circa quando le mandrie di elefanti si spostano dalle province vicine colpite dai monsoni, qui trovano bacini idrografici perfetti per loro.

Sebbene fosse fine ottobre, e per di più una giornata di pioggia, siamo stati comunque fortunati riuscendo a vedere parecchi elefanti e soprattutto abbiamo incrociato poche jeep, a differenza di alcuni video in cui si creavano letteralmente carovane di macchine, cosa anche disturbante per gli animali soprattutto!

Il safari costa 45 € a testa e si danno i soldi cash al guidatore (l’entrata al parco costa 35 $) e in totale impiegherai circa un pomeriggio, fino al tramonto. Ti lascio il numero del nostro driver Sajith, che è stato veramente carino +94 0711506420.

P.S. Vicino a Sigiriya hai anche la possibilità di visitare il sito archeologico di Polonnaruwa, ossia la capitale del secondo regno più antico dello Sri Lanka, dichiarata patrimonio UNESCO. Il biglietto di entrata costa 30 $ e si può raggiungere in meno di 1, 30 h di auto, chiedi al tuo host per aiutati a organizzare il viaggio.

Minneriya itinerario 2 settimane sri lanka

Vedi anche: “11 piatti tipici da provare in Sri Lanka”

Kandy – 1 giorno

Da Sigiriya prendiamo il bus che in soli 20 minuti ci riporta a Dambulla per sole 150 rupie e qui cambiamo bus in direzione Kandy che ci porta a destinazione in circa 3 ore, pagato meno di 260 rupie. Dalla stazione di Kandy prendiamo un tuk tuk che ci porta al nostro alloggio per circa 200 rupie, qui Pick Me funziona bene.

Kandy è la seconda città dello Sri Lanka per importanza dopo la capitale e infatti si percepisce subito che è più caotica e anche l’aria più pesante, è comunque piacevole fare una passeggiata intorno al lago simbolo della città.

Qui merita una sicuramente una visita il famoso Tempio del Dente (Sri Dalada Maligawa). L’entrata costa 2000 rupie a testa e include il tempio del Buddhismo, veramente molto interessante! Il tempio si trova nel complesso del palazzo reale dell’ex regno di Kandy e custodisce la reliquia del dente del Buddha, è infatti un’importante meta di pellegrinaggio per i Buddhisti di tutto il mondo. Alle 18:30 si può assistere alla scenografica preghiera con l’apertura della porta dove è custodita la reliquia.

Qui a Kandy potrai assistere anche agli spettacoli de danza con le maschere tipiche, noi personalmente non gli abbiamo visti ma devono essere molto interessanti.

Come alloggio ti consiglio Kelum Homestay, in posizione tranquilla lontano dal caos del centro e vicino a una piccola cascata, è gestito da un signore gentilissimo che parla anche un po’ italiano.

Rituale di apertura della porta

Treno Panoramico direzione Ella

Kandy è una tappa obbligatoria per prendere il famoso treno panoramico che ti farà attraversare paesaggi mozzafiato nel cuore dell’isola, assolutamente imperdibile in un itinerario di 2 settimane in Sri Lanka!

Il treno Express parte da Kandy alle 8.52 ma per tutti i dettagli ti rimando al mio articolo sul treno panoramico in Sri Lanka, dove troverai tanti consigli utili. Mi raccomando di andare in stazione un po’ prima per assicurati i biglietti, nel nostro caso poi il treno è partito addirittura in anticipo!

Se vuoi fermarti a Nanu Oya, ossia la stazione di Nuwara Eliya, il tragitto dura circa 4 ore, fino ad Haputale invece sono 5 ore mentre se decide di fermarti ad Ella saranno 6 ore di viaggio. 

Inizialmente il nostro programma era fermarci ad Haputale ma poi presi dal paesaggio ci siamo dimenticati di scendere alla fermata e quindi abbiamo cambiato programma e siamo arrivati ad Ella.

treno panoramico sri lanka

Ella – 1/2 giorni

Ella è in assoluto la cittadina più turistica e creata ad hoc per gli stranieri, con tanti bar e locali più occidentali e con prezzi anche più alti rispetto alla media del Paese. Il simbolo di Ella è sicuramente il Nine Arch Bridge, un ponte viadotto costruito durante l’epoca coloniale, lungo 91 metri e alto 24 metri, immerso in un paesaggio stupendo tra giungla e piantagioni di the.

Il ponte si raggiunge da un sentiero che inizia sulla via principale e impiega circa 20 minuti, prima di arrivare c’è un punto panoramico gratuito da cui osservare il treno che passa in determinati orari, qui sotto ti lascio la tabella delle corse del treno.

foto 

Altri punti panoramici da cui scattare belle foto sono:

  • dentro il tunnel dove passano i binari;
  • vicino al Cocinita bar;
  • Caffè Soul Ella, che però costicchia;
  • Asanka Café, in posizione più elevata.

Attenzione! Lungo il percorso per arrivare al Nine Arch Bridge, e in generale su tutti i sentieri in questa zona, fai attenzione alle fastidiose sanguisughe che si trovano per terra o appese alle foglie! Porta con the una soluzione di acqua e sale per tenerle lontane e farle staccare, cosi ci hanno consigliato i local! 

organizzare viaggio in sri lanka fai da te

Altre due escursioni da fare a Ella sono Little Adam’s Peak, fattibile per tutti, ed Ella Rock Viewpoint, abbastanza lunga e impegnativa, io e il mio compagno abbiamo fatto solo la prima anche perché il meteo era brutto e dopo la pioggia era scesa un nebbia fitta.

L’escursione a Little Adam’s Peak ci è piaciuta molto, lungo il percorso troverai anche una zipline un’altalena a pagamento creata ad hoc per le foto. Una volta arrivati in cima il paesaggio è molto bello ma ti consiglio di andare col cielo sereno altrimenti non vedrai nulla, appena scende la nebbia il paesaggio diventa misterioso e quasi mistico!

Haputale – 1/2 giorni

Haputale è una bellissima cittadina a circa 1400 metri di altitudine nel cuore della Hill Country, famosa per ospitare una tra le più belle piantagioni di the del mondo, ossia le coltivazioni di Lipton e il famoso punto panoramico Lipton’s Seat

Molti turisti scelgono di visitare le piantagioni con un tour organizzato tenendo comunque Ella come base ma si perdono un po’ l’essenza ancora poco turistica di Haputale, che ti consiglio di inserire nel tuo itinerario di 2 settimane in Sri Lanka.

Per raggiungerla abbiamo preso il treno da Ella che ha impiegato solo 1 ora ma ti rimando al mio articolo su cosa vedere ad Haputale dove troverai tutte le informazioni necessarie!

haputale piantagioni sri lanka

Tangalle – 2 giorni

Dalla Hill Country, la regione nel cuore dello Sri Lanka, ci dirigiamo verso sud, destinazione mare e sole! Da Haputale infatti ci spostiamo alla vicina città di Bandarawela in tuk tuk e da qui prendiamo il bus che ci porterà a Tangalle in circa 4 ore.

Questa è una località di mare tranquilla e ancora non troppo turistica, le due spiagge più belle sono Silent Beach e Goyambokka Beach, ti rimando al mio articolo completo su Tangalle, una meta ancora sottovalutata dello Sri Lanka.

Il periodo migliore per visitare le spiagge del sud e della parte occidentale dell’isola è il nostro inverno, quindi a partire da novembre fino marzo/aprile.

P.S. Nel tragitto tra Ella e Tangalle puoi prendere in considerazione di fermarti un paio di notti al parco nazionale di Udawalawe, forse il più bello dello Sri Lanka, dove organizzare un safari se ancora non l’hai fatto (inizialmente questa era la nostra prima scelta ma poi lo abbiamo fatto a Minneriya).

Tangalle itinerario sri lanka
Tipiche imbarcazioni da pesca

Mirissa – 2 giorni

Da Tangalle prendiamo un altro bus local (quello in direzione Galle) e in mezz’ora circa raggiungiamo la famosa e molto turistica Mirissa, probabilmente la più nota località di mare dello Sri Lanka. Qui si nota subito che è molto incentrata sul turismo straniero, ci sono molti locali e negozi e anche lungo la spiaggia è pieno di chioschi e ristorantini, rimane comunque una meta piacevole, basta ritagliarsi un angolino di privacy. 

A Mirissa troverai molte agenzie e guesthouse che organizzano le escursioni per vedere le tartarughe e le balene, un altro spot carino è sicuramente Coconut Tree Hill, un punto panoramico coperto da palme dove scattare delle belle foto. A mio avviso è un posto sopravvalutato, il mare intorno è parecchio sporco e troverai tanti turisti interessati solo a scattarsi un selfie, non ci ha colpito molto!

Un altro spot gettonato è Parrot Rock che però si raggiunge facendo un pezzo a nuoto, dovrai stare attento alle rocce e alle onde, noi ci siamo limitati a fotografarla dalla riva. Ad essere sincera però più che pappagalli ho visto molti corvi!

Come posto economico sulla spiaggia dove mangiare bene spendendo poco e con la possibilità di accappararsi un tavolino, ti consiglio Ourworld Café, spartano ma comunque carino! Vicino puoi noleggiare le tavolette da surf per circa 500 rupie per 1 ora. Per cenare alla sera invece lungo la spiaggia ci sono molti ristorantini di pesce fresco altrimenti se vuoi restare in centro vai sul sicuro da Ceylon Curry House, cibo buonissimo e personale simpatico!

Noi abbiamo dormito da Resort of Happiness, a 10 minuti a piedi dal mare e in un contesto molto tranquillo, rapporto qualità-prezzo ottimo!

Mirissa sri lanka itinerario

Galle – 1 giorno

Da Mirissa ci spostiamo in direzione Galle, l’ultima città del nostro itinerario di 2 settimane in Sri Lanka. Il tragitto in bus da Mirissa a Galle dura circa 1 ora e costa 150 rupie a testa, la fermata di arrivo si trova vicino al campo da cricket lungo la via principale, circa 5 minuti dalla stazione vera e propria. 

Il centro storico di Galle è stato dichiarato patrimonio UNESCO e rappresenta il miglior esempio di città fortificata costruita dagli europei durante il periodo coloniale in sud Asia. Ricordiamo che nel 2004 la città venne quasi rasa al suolo dal maremoto con epicentro in Indonesia, un triste capitolo della storia recente dello Sri Lanka. 

Galle fu dominata prima dai portoghesi, successivamente dagli olandesi i quali costruirono la fortezza, e infine dai britannici. Passeggiare tra le vie della città vecchia è molto piacevole, ci sono tanti locali di artigianato e posti dove fermarsi a bere qualcosa, diciamo che si respira molto aria europea, ovviamente anche i prezzi però sono più occidentali! Basta però uscire dal forte per tornare nella realtà più local, tra trambusto di auto e tuk tuk…

A Galle troverai anche molte chiese e anche una moschea costruita sulle basi di una chiesa, un edificio veramente singolare! Altri spot sono sicuramente il faro e la torre dell’orologio ma non perderti una passeggiata tutto attorno alle mura della fortezza, con la brezza del mare a rinfrescarti un po’, un ottimo modo per concludere il tuo viaggio in Sri Lanka!

Sotto al faro c’è anche una spiaggia frequentato dai local che però è veramente sporca e piena di plastica, se hai voglia di ancora un po’ di mare meglio spostarsi nella vicina spiaggia di Unawatuna che si trova a soli 10 minuti di auto.

Come ristoranti nel centro storico ti consiglio Lucky Fort Restaurant,  he propone 10 tipi diversi a 2350 rupie a testa, mentre fuori dal centro storico abbiamo mangiato molto bene a Hungry Restaurant, un locale vicino alla stazione molto frequentato anche dai giovani del posto.

Itinerario di 2 settimane in Sri Lanka: rientro in aeroporto

Il modo più veloce per raggiungere l’aeroporto da Galle è prendere il Luxury Bus che in circa 2 ore, passando per l’autostrada veloce, ti porta diretto all’aeroporto di Bandaranaike. Il biglietto costa circa 1500/1600 rupie a persona inclusa la valigia, l’autobus parte dalla fermata vicino allo stadio di cricket (dove sarai arrivato col bus da Mirissa) e parte tre volte al giorno: alle 6.30, 13.30 e 18.30 ma devi essere lì una mezz’ora prima perché molti posti sono prenotati anche dai locals. Il bus infatti ferma anche alla stazione centrale di Colombo e dopo l’aeroporto continua il tragitto.

La fermata dell’aeroporto si trova davanti a un ristorante, poi da lì basta attraversare sul lato opposto della strada e in circa 10 minuti si raggiunge l’aeroporto. Questo è abbastanza piccolo, ci sono i controlli generici all’inizio e poi i security check ad ogni gate. 


Questo è il mio itinerario personale di 2 settimane in Sri Lanka spostandosi con i mezzi pubblici, puoi tenerlo come base e modificarlo in base al tempo che avrai a disposizione e al periodo in cui andrai. In ogni caso sono sicura che lo Sri Lanka e il suo popolo ti entreranno presto nel cuore e quando te ne dovrai andare sarai consapevole che non è un addio, ma solo un arrivederci a questi paesaggi meravigliosi e alla gentilezza dei suoi abitanti! 

Se invece preferisci un itinerario personalizzato o se semplicemente hai qualche dubbio o vuoi un consiglio, non esitare a scrivermi a iltaccuinodiviaggio@gmail.com

itinerario e consigli viaggio sri lanka
Foto di rito con i local
Condividi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *