Prepararsi a un viaggio in completa autonomia può sembrare inizialmente difficile, soprattutto quando si tratta di paesi dall’altra del mondo, in questa guida però ti darò tutti i consigli e le dritte necessarie per organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te e in completa autonomia.
Solo negli ultimi 2-3 anni si sono iniziate a trovare più informazioni e articoli online riguardo lo Sri Lanka, di pari passo al boom di turismo che ha avuto dopo il Covid. Tuttavia ancora non ci sono così tante guide rispetto ad altre destinazioni più conosciute e richieste così ho deciso di dare un piccolo contributo scrivendo questo articolo basato sulla mia esperienza personale.
Se sei arrivato fino a qui vuol dire che hai sentito il richiamo di quest’isola straordinaria piena di meraviglie e persone accoglienti, quindi preparati a vivere uno dei viaggi più belli e intensi della tua vita in questa terra, conosciuta anche come la lacrima dell’India.
Vedi anche: “Itinerario di 2 settimane in Sri Lanka con mappa”
Organizzare un viaggio in Sri Lanka: il periodo migliore
In realtà non esiste un periodo perfetto per visitare tutta l’isola perché il clima varia molta anche da zona a zona, quindi un determinato periodo può essere buono per un punto ma meno per un altro. Io e il mio compagno siamo stati a fine ottobre/novembre e facendo un itinerario ad anello da nord a sud devo dire che abbiamo quasi sempre trovato delle belle giornate.
Essendo un paese in cui la natura e il verde la fanno da padrone, ovviamente ci saranno anche molte piogge, quindi qualche acquazzone ovviamente è da tenere in conto, ma basta attrezzarsi!
Vediamo ora i vari periodi e le zone consigliate:
- il nord e il centro del Paese sono parecchio piovosi da novembre/dicembre a marzo, mentre la stagione secca si sviluppa tra la primavera e settembre/ottobre;
- il sud e le coste occidentali sono perfette da visitare tra novembre/dicembre e aprile, mentre sono molto piovose nel periodo estivo;
- la costa orientale invece è più asciutta nei mesi estivi, quindi è la meta adatta se cerchi un po’ di mare e sole durante un viaggio estivo; da evitare invece negli altri periodi.
Come anticipato non esiste quindi un periodo perfetto, basta avere il giusto spirito e anche la pioggia non sarà un problema!
Organizzare un viaggio in Sri Lanka: documenti necessari
Per entrare in Sri Lanka è necessario possedere il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi e il visto che puoi acquistare online sul sito ufficiale oppure direttamente in aeroporto all’arrivo (Visa on arrival), il costo è di 50 $.
Il visto ha una durata di 30 giorni, ti consiglio di acquistarlo prima online e stampare la conferma in modo da evitare la coda una volta atterrati in Sri Lanka. Ovviamente è sempre consigliata, direi necessaria, anche l’assicurazione sanitaria.
Per essere sempre aggiornato sulla situazione del Paese e sui requisiti di accesso mi raccomando controlla sempre il sito ufficiale di Viaggiare Sicuri.
Quanti giorni per un viaggio in Sri Lanka
Se hai deciso di scoprire quest’isola meravigliosa, tieni in conto di avere almeno 12 giorni pieni di viaggio, considerando che i giorni di arrivo e partenza non potrai fare più di tanto, soprattutto se atterri e parti in orari scomodi.
In questo modo avrai la possibilità di visitare la maggior parte dei luoghi iconici dello Sri Lanka, visitando sia i luoghi importanti da un punto di vista storico sia le bellezze naturalistiche che l’isola offre.
Considera infine qualche giorno di brutto tempo in cui dovrai rinviare delle attività, quindi meglio non essere troppo tirati con i tempi per rischiare di perdere qualche tappa importante.

Come spostarsi in Sri Lanka
Sebbene inizialmente online troverai poche informazioni riguardo i trasporti pubblici e gli orari, non lasciarti intimorire perché in realtà muoversi con bus e treni sarà veramente facilissimo! Praticamente puoi raggiungere qualsiasi destinazione con i bus, basta avere un po’ di pazienza e vedrai che in qualche modo raggiungerai la tua meta.
Lo Sri Lanka infatti ha una fitta rete di autobus che collegano anche le zone più remote dell’isola, per cui don’t worry, basta chiedere alla gente del posto e ci sarà sempre un bus pronti a portarti dove vuoi. A differenza di altri Paesi asiatici infatti non troverai quasi mai gli orari alle fermate, quindi meglio affidarsi ai consigli del tuo host o dei local.
A volte i bus saranno molto affollati ma anche in questo caso il popolo singalese si è sempre mostrato molto gentile e ospitale, spesso ci hanno lasciato il posto o ci hanno tenuto gli zaini per farci stare più comodi!
Viaggiare con i bus locali poi sarà un’esperienza veramente divertente, sono sempre molto colorati e stravaganti e spesso c’è la musica a palla; durante le fermate delle tratte più lunghe saliranno anche a vendere il tipico street food fritto o i biglietti della lotteria. Ah, dimenticavo, una volta abbiamo assistito anche al karaoke!
Tieni presente che molti bus si muovono con le porte aperte, a volte salirai quasi al volo, e viaggiano a una velocità sostenuta, lo si percepisce soprattutto nelle curve: tranquillo, è tutto nella norma! Nelle tratte più lunghe e sulle strade a scorrimento veloce le porte generalmente però sono chiuse.
Per le brevi tratte ovviamente poi ci sono gli immancabili tuk tuk, e se vedi che sparano prezzi alti contattata fino a raggiungere il prezzo giusto per entrambi.
Anche i treni in alcune tratte sono una buona alternativa, soprattutto nella zona centrale del Paese.
Vedi anche: “Treno panoramico in Sri Lanka:guida completa”
Organizzare un viaggio in Sri Lanka: acquistare una SIM locale
Per avere Internet ovunque in Sri Lanka avrai bisogno di una SIM dati, molto più economica rispetto ad una e-sim. Ti consiglio di acquistare una SIM fisica della compagnia Dialog, la più diffusa del paese e anche quella con la migliore copertura. Dalla zona arrivi dell’aeroporto di Bandaranaike troverai un paio di stand dove poterla acquistare (uno era aperto anche alle 4 del mattino!) altrimenti la puoi comprare anche nelle principali città. In teoria si può acquistare solo con pagando con contanti.
Le tariffe a fine 2024 erano le seguenti:
- 30 giga al costo di 3200 rupie;
- 50 giga al costo di 2450 rupie;
- 100 giga al costo di 1800 rupie.
Tutte le SIM hanno validità di 30 giorni. Ti consiglio di scaricare l’applicazione di Dialog per controllare il consumo dati ed eventualmente ricaricare il credito.
Bancomat e contanti in Sri Lanka
La gestione dei soldi non sarà assolutamente un problema nell’organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te. Infatti sebbene non ci siano molti posti ufficiali segnalati dove cambiare i soldi, basterà chiedere nei bar/ristoranti più frequentati ti cambieranno gli euro in moneta locale nel giro di pochi minuti e al giusto tasso di conversione.
Se invece preferisci non portarti euro dall’Italia, la soluzione migliore è prelevare dalle banche Bank of Ceylon e People’s Bank, queste due infatti non applicano commissioni (pagherai solo quelle della tua banca se ne hai) e il limite di prelievo è alto. Con il piano Premium della banca Isybank ho i prelievi gratuiti in tutto il mondo, quindi ho preferito prelevare un po’ di cash di volta in volta.
Per avere subito un po’ di contanti a disposizione una volta atterrati, ti consiglio di cambiare 50 € in uno dei due sportelli di cambio valuta nella zona arrivi, il tasso di cambio è veramente onesto!
App utili per organizzare un viaggio in Sri Lanka
Prima di partire per lo sri Lanka ti suggerisco di scaricarti due app molto utile, ossia la classica app Uber, un po’ meno diffusa sull’isola, e l’app Pick Me, utilissima per prenotare le corse in tuk tuk nelle città più grandi e farsi un’idea dei costi reali delle varie tratte.
Organizzare un viaggio in Sri Lanka: dove alloggiare
In generale gli alloggi in Sri Lanka sono economici anche se, a differenza di altri Paesi asiatici, quelli molto economici a volte possono essere veramente troppo spartani e non molto puliti, quindi a volte è meglio spendere qualche euro in più e avere una sistemazione dignitosa, comunque rimanendo sempre sui 15 € a testa con colazione inclusa.
Noi abbiamo sempre alloggiato in guesthouse a conduzione familiare e l’aspetto migliore era l’ottima cucina di casa e le colazioni abbondanti, infatti abbiamo avuto modo di provare alcuni piatti tipici che facevamo fatica a trovare nei ristoranti.
Tip! Quando scegli il tuo alloggio su Booking o Agoda, mi raccomando leggi bene la descrizione e soprattutto leggi le recensioni degli altri viaggiatori per essere sicuro che ci sia l’acqua calda disponibile, soprattutto nella zona più fredda delle Country Hills. Una sera senza acqua calda va bene, ma quando iniziano ad essere più notti può essere un po’ spiacevole (a noi è capitato a Negombo a inizio viaggio, quando siamo atterrati a notte fondo e non è stato il massimo…).
Viaggio in Sri Lanka fai da te: un Paese sicuro
Alla domanda se lo Sri Lanka sia un Paese sicuro, adatto anche alle viaggiatrici solitarie, la risposta è assolutamente sì! Un po’ come in tanti altri Paesi asiatici, si percepisce una sensazione di sicurezza e tranquillità nel passeggiare per le vie delle varie cittadine, anche di sera sebbene le strade siano poco illuminate.
Il popolo singalese in generale si è rivelato uno dei più accoglienti e gentili in assoluto, sempre pronto ad aiutarti senza voler nulla in cambio, anche con piccoli gesti che nella nostra società occidentale ormai abbiamo scordato. In molti casi ci siamo sentiti veramente trattati come ospiti preziosi, tutti cercavano di soddisfare qualsiasi richiesta, per ringraziarli a nostra volta abbiamo sempre scritto una buona recensione online per sostenere la loro attività (nel caso in cui avessero una guesthouse o un locale).
Ovviamente ci sono sempre le persone un po’ meno oneste (nel nostro caso abbiamo avuto solo una brutta esperienza di un signore che ci ha raccontato una storia finta per chiederci dei soldi), ma in questo caso rappresentano veramente l’eccezione alla regola!
Ora non ti resta che acquistare il volo e prepara lo zaino, pronto per salpare su quest’isola meravigliosa che ti entrerà nel cuore!
Se hai qualche domanda o hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio in Sri Lanka fai da te, non esitare a commentare qui sotto o scrivimi a iltaccuinodiviaggio@gmail.com oppure dai un occhio alla mia pagina Travel Designer.